Cactus e Dintorni

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home
Cerca
Cerca solo in:

Parole chiave di ricerca azione

Totale: 126 risultati trovati.

Pagina 3 di 7
41. crassulaceae
(Phocagallery / crassulaceae)
... diffuse in habitat e popolari in coltivazione, vivono in ambienti molto diversi, dal deserto alla palude, dal caldo torrido al freddo glaciale, con preferenza per le zone calde e secche. Hanno saputo adattarsi ...
42. cryptocereus
(Phocagallery / cryptocereus)
... nebulizzazioni invernali. Coltivazione: moltiplicazione facile da talea estiva. Fertilizzare e spruzzare le foglie con regolarità a partire dalla primavera. Principali specie di Cryptocereus: Cryptocereus ...
43. cucurbitaceae
(Phocagallery / cucurbitaceae)
... Alcune specie sono dioiche. Terreno: formula base. Esposizione: sole diretto o mezz'ombra. Temperatura: minima di 12-15°C. Acqua: molta in vegetazione per non far appassire le foglie. All'asciutto ...
44. denmoza
(Phocagallery / denmoza)
... chiusi, ma con gli stami sporgenti; frutti rotondi di colore rosso. Terreno: formula base. Esposizione: sole od ombra leggera e all'aria. Temperatura: minima 6°C. Acqua: normale. Coltivazione: ...
45. didiereaceae
(Phocagallery / didiereaceae)
... comunque in riferimento alla temperatura. Coltivazione: moltiplicazione da seme e per talea; d'inverno tenerle alla luce; iniziare a bagnare quando si nota la nuova vegetazione; usare concimi a basso ...
46. Piante Grasse-SUCCULENTE NON CACTACEE
(Piante grasse/CD-ROM)
... di fotocolor, fornendo le necessarie nozioni pratiche in tema di coltivazione e di ambiente. L’aggiornata classificazione tassonomica adottata, è quella del recente lavoro di Urs Eggli, facente ...
Sabato 30 Marzo 2013
47. Piante Grasse - LE CACTACEE
(Piante grasse/CD-ROM)
... fra i più popolari. Costituisce una guida pratica su tutti i temi inerenti la coltivazione, l’identificazione, la moltiplicazione e la cura delle cactacee. Nessun aspetto viene trascurato, sia botanico ...
Giovedì 19 Agosto 2010
48. Cactacee in CD-ROM
(Piante grasse/CD-ROM)
... una guida pratica su tutti i temi inerenti la coltivazione, la cura, l’identificazione e la moltiplicazione delle cactacee. Affronta in modo analitico per mezzo di apposite schede la coltivazione ...
Mercoledì 18 Agosto 2010
49. Succulente non cactacee
(Piante grasse/CD-ROM)
... da circa 200 immagini, per complessive 235 pagine in formato A4 (210 x 297 mm). Ogni scheda ne descrive famiglia, tribù, habitat, caratteristiche, terreno, esposizione, temperatura, acqua, coltivazione, ...
Sabato 15 Maggio 2010
50. Il MAXI LIBRO delle Piante grasse
(Piante grasse/CD-ROM)
... un valido aiuto in tema di coltivazione, di fioritura e di riconoscimento delle piante grasse, tanto diffuse nelle nostre case, mettendo a disposizione degli appassionati accurate nozioni pratiche di botanica, ...
Lunedì 10 Marzo 2014
51. Mostruosità & co.
(Piante grasse/CD-ROM)
Il CD-rom  Mostruosità & Co presenta una rassegna delle anomalie fra le piante grasse. Si analizzano i tipi di mutazioni in relazione alla crestatura (fasciazione), la variegatura, la clorosi ...
Mercoledì 18 Agosto 2010
52. Cactus Gallery in CD-ROM
(Piante grasse/CD-ROM)
... iconografico e tassonomico del precedente lavoro "Cactace e in CD-ROM" ed una guida pratica sui temi inerenti l'identificazione, l'origine, la coltivazione delle CACTACEE. Comprende un menu ...
Mercoledì 18 Agosto 2010
... di coltivazione. Comprende inoltre circa 2500 sinonimi ed un glossario in grado di chiarire i termini botanici inseriti nel testo.La classificazione tassonomica adottata è quella del recente lavoro di ...
Sabato 15 Maggio 2010
54. Echinopsis ibridi e naturali
(Piante grasse/CD-ROM)
... un genere controverso" che ne descrive la tassonomia, la morfologia, la coltivazione e le modalità per ottenere questi ibridi straordinari nei loro sfavillanti colori, al punto che oggi sono tornati ...
Mercoledì 18 Agosto 2010
55. Forme Fiorali
(Cactacee/Forme fiorali)
Presentiamo alcune immagini di fiori riferite alle cactacee con lo scopo di essere di aiuto nella classificazione e dare loro un nome.          ...
Domenica 07 Giugno 2009
56. Piante grasse
(Sezione)
... in spine al fine di ridurre la traspirazione. I fusti sono globosi, colonnari e di colore verde a causa della clorofilla. La succulenza radicale/basale è propria di alcuni cacti, ma soprattutto di Bowiea, ...
57. Cactacee
(Sezione)
Questa sezione illustra i generi delle Cactaceae, fornendo di ognuno, mediante apposita scheda, habitat, morfologia, coltivazione. I valori minimi di temperatura indicati nelle schede sono stati determinati ...
58. Coltivazione
(Sezione)
Questa sezione illustra le pratiche colturali con riguardo a tutte le succulente in tema di terriccio, semi, frutti, riproduzione agamica, semina, recipienti di coltura, annaffiatura, fertilizzanti, ...
59. Vita delle piante
(Sezione)
Questa sezione illustra dapprima i fattori di crescita per poi trattare le modalità con cui avviene la fioritura delle piante grasse e di come si effettua la fecondazione artificiale. Si parla dell'impollinazione, ...
60. Fotografiamole
(Sezione)
Questa sezione dà alcune direttive su come fotograre al meglio le nostre succulente. Fornisce anche nomogrammi, parametri e schemi di illuminazione.  ...
Home

Le nostre pubblicazioni

  • Le nostre Pubblicazioni
  • Le nostre Pubblicazioni
  • Le nostre Pubblicazioni
  • Le nostre Pubblicazioni
  • Le nostre Pubblicazioni
  • Le nostre Pubblicazioni
  • Le nostre Pubblicazioni
  • Le nostre Pubblicazioni
  • Le nostre Pubblicazioni
  • Le nostre Pubblicazioni
Aggiungi questo sito ai preferiti
Aggiungi questa pagina ai preferiti

Offrici un caffè

Sostieni Cactus & Dintorni!