Habitat: deserti del Messico e del Texas.
Descrizione: il genere molto vario e con caratteristiche non ben definite, comprende piante alquanto diverse fra loro, ricche di spine. I fiori grandi, diurni, sbocciano in vetta alle areole durante la buona stagione. Colore verde o grigio chiaro. Ex Echinocatus. Somigliano ai Ferocactus.
Terreno: terriccio di foglie 20%, terra di campo 20%;sabbia o lava 50%, ghiaietto calcareo 10%. In natura vivono su terreni calcarei.
Esposizione: molto sole estivo, affinché possano sviluppare le grandi spine. Offrire un riparo alle piante ancora giovani.
Temperatura: minima di 4°C.
Acqua: normale.
Coltivazione: facile. Crescita lenta, concimazione primaverile, prestare attenzione ai marciumi. Possono impiegare 6-8 anni prima di poter fiorire. Moltiplicazione da seme e talea. T. leucacanthus emette polloni.
Principali specie di Thelocactus: Thelocactus conothele, solitaria, globosa, suolo minerale, acqua da aprile a settembre ogni 15 gg.;T. setispinus;
T. nidulans; Thelocactus bicolor; T. bueckii; Thelocactus lophothele; T. heterochromus; Thelocactus hexaedrophorus; T. leucacanthus; T. lloydii; T. hastifer, pieno sole, suolo minerale, a secco d'inverno; Thelocactus macdowellii; Thelocactus rinconensis; T. tulensis.
.